GTCMTB PIEMONTE

A due passi da Torino

GTC Grande Traversata della Collina Tappa 1: da Parco Vallere a Colle della Maddalena

castello di Rivolicastello di Rivoli

location_on stazione di Moncalieri
straighten 24 km
trending_up 724 m circa
access_time 3 ore
sort Difficoltà: medio
event tutto l'anno salvo neve e dopo piogge
update Ricontrollato e modificato il 9 marzo 2025. Prima versione 14 marzo 1999
map Cartina 1:15.000 della GTC realizzata dalla sezione di Moncalieri del CAI; Carta dei Sentieri della Collina Torinese 1:15.000 n. 1
warning L'itinerario prevede un passaggio su strada privata che si può evitare utilizzando la variante indicata. In questo caso occorre fare una cinquantina di metri a spinta causa sentiero ripido e accidentato. Si ricorda che nel Parco della Rimembranza è vietato il transito in bicicletta ad eccezione del percorso ciclabile segnalato. Purtroppo la parte iniziale di quest'ultimo era ostruita da alberi caduti per cui è stato necessario agganciarlo più avanti. Procedere bici a mano dal cancello di ingresso sino a questo punto.
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
Descrizione: si è cercato di seguire quanto più possibile la GTC ma sono stati tolti alcuni pezzi per preservare la ciclabilità. Dalla stazione andiamo di fronte verso piazza Caduti per la Libertà (utilizzare l'attraversamento pedonale regolato da semaforo). Quindi raggiungiamo il palazzo comunale utilizzando le vie Giacomo Matteotti e San Martino. Continuiamo alla destra della costruzione su via Santa Croce e quindi deviamo su via Galileo Galilei verso l'ospedale. Al suo termine seguiamo a sinistra il vicolo Raffaello e poi ancora a sinistra quello con cartello di strada cieca che va a sbucare su vicolo Gioia. Raggiunto il castello, proseguiamo su strada Santa Brigida sino alla cappella di San Sebastiano dove svoltiamo a destra. Al termine dello sterrato percorriamo la strada Castelvecchio che porta all'antico castello di Testona oggi adibito a residenza privata. Deviamo quindi a sinistra su strada San Michele raggiungendo il Santuario Madonna della Neve. Da qui la GTC nonché sentiero 3 porta a Villa Berio e alla località Pra Palet dove teniamo la sinistra. Arriviamo su strada Rondapaletto alla strada Maddalena dove procediamo in discesa. Più avanti, sulla sinistra, in corrispondenza del cartello dei civici 44 int. 10/12 si stacca la variante che, al termine dell'asfalto, prosegue su sentiero 4 verso villa Chiara. Continuando su strada Maddalena c'è invece la strada privata con cartello civico 20 e interni. Terminato l'asfalto, si continua su strada a fondo naturale agganciando nei pressi di villa Chiara la variante. Non resta che percorrere il sentiero 4 sino alla strada Redentore con la quale raggiungiamo la strada della Vetta. Affrontiamo alcuni impegnativi tornanti e poi deviamo sul facile sentiero 31 arrivando all'incrocio tra strada Bric della Croce e strada del Colle. Seguiamo quest'ultima a sinistra sino al Colle della Maddalena. Prima di entrare all'interno del Parco della Rimembranza andiamo ad ammirare la cappella della Maddalena. Quindi varchiamo, bici a mano, il cancello di ingresso e saliamo sino al Faro della Vittoria. Come già detto prima, l'inizio del percorso ciclabile non era accessibile, per cui, sempre bici a mano, utilizziamo la GTC e, dopo alcuni ripidi tornantini, rimontiamo nuovamente in sella perchè a destra ci innestiamo sul percorso ciclabile segnalato. Arrivati alla strada San Vito Revigliasco, andiamo a prendere il sentiero 12 dalla strada del civico 394/10. Il tracciato è abbastanza abbordabile e, dopo il guado sul rio Pattonera, va a confluire sulla strada della Creusa. Evitiamo il tratto successivo del sentiero 12 in quanto stretto, esposto e ripido, scendendo a Cavoretto su strada dei Ronchi. Alla rotatoria (piazza Freguglia) continuiamo su via San Rocco che passa per l'omonima cappella e la chiesa parrocchiale. Oltre questa arriviamo su strada Santa Lucia in corso Moncalieri. Lo attraversiamo prendendo la passerella Turin Marathon sul Po e poi puntiamo verso il parco Vallere. Passiamo anche il ponte sul Sangone e, dopo esserci passato sotto, costeggiamo il Sangone sino alla cascina Vallere. Dal cancello di ingresso del Parco andiamo verso il Po che costeggiamo su sterro. Giunti alla rotatoria su corso Trieste non resta che seguire la pista ciclabile di fronte che riporta alla stazione di Moncalieri.

altimetria

cappella di S. Sebastianocappella di S. Sebastiano

Castelvecchio (Testona)Castelvecchio (Testona)

Santuario Madonna della NeveSantuario Madonna della Neve

sentiero 31sentiero 31

cappella della Maddalenacappella della Maddalena

Faro della VittoriaFaro della Vittoria

cappella di S. Rocco (Cavoretto)cappella di S. Rocco (Cavoretto)

chiesa di S. Pietro in Vincoli (Cavoretto)chiesa di S. Pietro in Vincoli (Cavoretto)

Santuario Madonna della NeveSantuario Madonna della Neve

sentiero 31sentiero 31

cappella della Maddalenacappella della Maddalena

Faro della VittoriaFaro della Vittoria

cappella di S. Rocco (Cavoretto)cappella di S. Rocco (Cavoretto)

chiesa di S. Pietro in Vincoli (Cavoretto)chiesa di S. Pietro in Vincoli (Cavoretto)

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025