homeHomeMTB PIEMONTE

Canavese

Santuario di Miralta

Santuario di MiraltaSantuario di Miralta
location_on Chiesa di Maria Assunta della Consolata (gia' Madonna del Vaglio, Borgo d'Ale)
directions_car dall'uscita Borgo d'Ale dell'autostrada TO-MI proseguire a destra per Cigliano (0 Km). Dopo 2,2 km (rotonda) a destra per Ivrea/Biella. Dopo 1 km (3,2) a destra sulla SP593 per Borgo d'Ale. Attraversare tutto il paese passando sotto l'arco (7,6). 500 metri dopo quest'ultimo (8,1) parcheggiare nei pressi della chiesa di Maria Assunta (viale laterale).
straighten 36,57 km
trending_up 330 m circa
access_time 3 ore e 30 minuti
sort Difficoltà: medio
equalizer asfalto 6,27 km (17%) - sterrato 30,30 (83%)
event tutto l'anno
update Effettuato il 26 marzo 2005
map I.G.C. 1:50.000 n. 21
map PDF PDF (2 PAG) GIF

Santuario di MiraltaSantuario di Miralta

Descrizione: itinerario piuttosto articolato ma dal dislivello contenuto, ambientato a cavallo tra Vercellese e Canavese con meta il grazioso Santuario di Miralta, dedicato a Maria Assunta in cielo, risalente al secolo X e poi ampliato ad inizio del 1900. Quasi di fronte alla Chiesa di Maria Assunta della Consolata si imbocca la via Montagna (0 km). La stradina diventa presto a fondo naturale e piega poi verso Nord (0,47). Si intercetta una strada sterrata che si segue a sinistra (0,84). Si prosegue poi su asfalto (1,33 - via Circonvallazione) attraversando la SP43/via Ivrea (1,85) e svoltando poi a destra in via Mazzini (2,19). Si transita nei pressi della Chiesa della Bose (3,14), si attraversa il canale di Villareggia (3,42). 150 metri oltre quest'ultimo si tiene il ramo di destra (3,57) e quindi al successivo crocicchio si imbocca la sterrata tutta a sinistra (3,75). Quindi sempre diritto lungo il cammino principale aggirando successivamente i miseri resti della "Gesiassa" (5,42), chiesa dedicata a S. Maria d'Arelio. Terminati sulla SP43 (5,74), si continua in direzione Cossano Canavese svoltando al km 6,07 per borgata Areglio. Dopo pochi metri si imbocca a destra una carrareccia che sempre diritto ci porterà ad un bivio con 2 croci in legno (7,59) dove svoltiamo a sinistra. Quindi sempre diritto fino a raggiungere una piccola cappella (9,20): qui procediamo a sinistra e dopo un centinaio di metri teniamo la destra (9,30 - albero a centro strada). Seguire la strada principale in discesa finché si giunge presso una recinzione sorretta da un muretto in pietra (10,54) dove giriamo a sinistra. Al pilone che segue si va a destra (10,74), ad un bivio con croce in ferro (11,08) si punta verso le case di Borgomasino. Giunti alla chiesa (11,46 - P.za Monte Grappa) si prende a destra la via Roma. Ci si immette più avanti sulla SP78 e quando questa curva si imbocca la via Crosa (11,77). Si scende al Naviglio d'Ivrea attraversandone il ponte (12,01). Quindi lo si costeggia da vicino per alcuni chilometri. Lo si attraversa al secondo ponte (16,09) salendo a Moncrivello. Giunti ad una piazzetta si imbocca a destra la via Miralta (17,17) che ci condurrà seguendo i piloni della via Crucis all'omonimo Santuario (18,90). Si prosegue sul largo sentiero che si stacca dallo spiazzo erboso procedendo con saliscendi lungo il crinale.Quindi si perde velocemente quota intercettando una strada sterrata (20,13) che andrà seguita a sinistra. Al successivo bivio ancora a sinistra (20,34) e poi sempre diritto mantenendosi ai piedi della collina. Si raggiunge così la statale 595 (22,57) che si percorre a destra. Giunti a cascina Gradi si prende a sinistra (22,99). Seguendo le indicazioni riportate sulla mappa si perviene alla chiesetta di S. Giuseppe (24,74) dove giriamo a sinistra. Sempre diritto sino alla SP2 (26,36) dove di fronte si affronta una traccia per prati che porta al cimitero di Moncrivello. Intercettata una sterrata la si segue a destra (26,58). Si attraversa poi la SP78 (27,56) affrontando una nuova sterrata e dopo circa 200 metri si prende a destra (27,77). Si continua sempre diritto sino ad un quadrivio (29,06): qui andiamo a destra mentre di fronte si può eventualmente fare una capatina alla chiesa romanica di S. Michele di Clivolo. Si attraversa la SP593 (29,65), al km 30,01 si tiene la sinistra puntando poi sempre diritto al Naviglio d'Ivrea (31,40). Lo si costeggia a sinistra per alcuni chilometri attraversando un paio di strade asfaltate. Al km 33,86 si prende a sinistra lasciando alle spalle il canale puntando verso un evidente ripetitore. Si attraversa una strada asfaltata (34,70), quindi si percorre una seconda per poche centinaia di metri e quindi si riprende su sterrato a destra (35,49). Dopo pochi metri andare a sinistra puntando verso il cimitero e poi seguendone il viale alberato rientrare alla chiesa di partenza (36,57).

altimetria

Chiesa della BoseChiesa della Bose

chiesa romanica di S. Michele di Clivolochiesa romanica di S. Michele di Clivolo

lungo il Naviglio d'Ivrea a Borgomasinolungo il Naviglio d'Ivrea a Borgomasino

lungo il Naviglio d'Ivrea a Borgomasinolungo il Naviglio d'Ivrea a Borgomasino

Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2025