Valle di Susa
Abbazia di Novalesa
straighten 47 km
trending_up 1043 m circa
access_time 5 ore
sort Difficoltà: medio
event tutto l'anno tranne inverno
update Effettuato il 30 marzo 2025
map I.G.C. 1:50.000 n. 2
map ONLINE
gps_fixed TRACCIA GPX
smart_display TRAILER
Descrizione: percorrendo il centro storico di Bussoleno arriviamo nei pressi della stazione dove, sfruttando il sottopasso pedonale, ci portiamo al di là dei binari. Seguendo tratti del Cammino d'Assisi e della Via Francigena, maciniamo un po' di asfalto per raggiungere Susa. Prendiamo poi per Mompantero toccando il santuario dedicato alla Madonna del Rocciamelone e, con un tratto sterrato a ridosso del Cenischia, la cappella di S. Giuseppe. Stiamo alla destra dell'edificio e, passato il ponte sul Cenischia, prendiamo lo sterrato sulla destra che costeggia il torrente toccando il più grande dei bacini di Venaus. Giunti alla SP210, passiamo il ponte, e quindi deviamo sulla strada agricola con cartello di civico 36. Superato il facile guado sul torrente Crosiglione arriviamo al lavatoio di S. Rocco dove svoltiamo per la borgata Villaretto. Presso le ultime case andiamo a destra su strada agricola che presenta una rampa finale breve ma molto impegnativa. Ritrovati l'asfalto, a sinistra, raggiungiamo la strada di accesso alle cascate di Novalesa. Con un ultimo tratto su sentiero arriviamo quasi ai piedi di quella sul rio Claretto. Rientriamo all'asfalto utilizzando un percorso parallelo e poi puntiamo alla borgata Borgetto. Passiamo davanti alla cappella dell'Addolorata e, seguendo un breve sentiero, giungiamo al ponte pedonale sul rio Claretto. Senza passarlo, costeggiamo il corso d'acqua in discesa per poi prendere la via Maestra che attraversa l'abitato di Novalesa passando di fronte alla chiesa di S. Stefano. Il tracciato tocca la cappella di San Sebastiano, al cui interno è presente un piccolo presepe, e prosegue per la cappella di Sant'Antonio. Qui andiamo a sinistra puntando verso il rio Gioglio. Qui giunti, scendiamo su asfalto, passiamo il ponte sul Cenischia, e sempre diritto andiamo a finire sulla strada per Moncenisio. Svoltiamo in direzione Novalesa passando per il punto panoramico della cappella Madonna del Rocciamelone. Continuiamo per l'abbazia dedicata ai Santi Pietro e Andrea, fondata nel 726. Rientriamo verso Novalesa seguendo inizialmente la traccia per prati che conduce alla cappella della Maddalena. Dopo un breve tratto sulla SP210, poco dopo il ponte sul rio Marderello, deviamo a destra su strade e sentieri paralleli alla provinciale. Transitiamo quindi per Venaus stando nella parte più alta in modo da percorrere per intero il sentiero dei gufi. Quindi ci riportiamo verso il Cenischia per poi risalire alla Statale 25. Giungiamo a Susa su strade secondarie poco trafficate e alla zona archeologica attraverso alcuni viottoli. Ci aspetta quindi la salita finale che tocca il bel campanile di S. Saturnino seguendo in seguito un pezzo della strada per il Frais. Deviamo quindi per Cantalupo arrivando a Meana di Susa. Proseguiamo verso Mattie svoltando al bivio per Piccole Tanze dove un lungo e panoramico sterrato ci fa perdere quota portandoci alla SP24. Passato il ponte sul rio Gerardo abbiamo due opzioni: proseguire su asfalto attraversando poi il centro storico di Bussoleno sino al parcheggio di partenza (variante Easy) oppure imboccare lo sterrato sulla destra che, interrotto da un breve tratto su sentiero, procede parallelo alla provinciale sino alla via Mattie dove, attraversato il semaforo sulla SP24, rientriamo sempre al parcheggio passando dinnanzi alla chiesa di Santa Maria Assunta.
S. Giuseppe
cascate di Novalesa
Per suggerimenti, idee, commenti contattatemi: E-mail
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025
Vietato l'uso di testi e immagini contenuti in questo sito senza consenso degli Autori
Si declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori, imprecisioni, incidenti e danni di ogni sorta
Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025